#IO RESTO A CASA PERCHÉ COndiVIDo


PREMESSA

Le disposizioni dei decreti ministeriali di contenimento del contagio e diffondersi del virus COVID-19 hanno inevitabilmente toccato la quotidianità di ciascuno di noi, chiedendoci di modificare le nostre abitudini e i nostri stili di vita, con delle scelte di responsabilità nei confronti nostri e degli altri.

I ragazzi sono fra i primi ad avere subìto le disposizioni dei decreti, con la sospensione delle attività scolastiche da prima e quelle aggregative, sportive ed educative successivamente. Riteniamo che accanto all’emergenza sanitaria prioritaria e a cui è necessario far fronte, se ne stia presentando un’ulteriore, ossia quella sociale, di carattere educativo-pedagogico. Nel giro di qualche settimana-giorno siamo passati da un tempo pieno e iper-strutturato (scuola, sport, attività varie) a un tempo completamente vuoto in cui è richiesta ai ragazzi la capacità della gestione del proprio tempo. Una competenza (soft skill) che è ora preziosa più che mai, soprattutto in un momento delicato che coinvolge tutti, ragazzi compresi, nell’assumersi la responsabilità verso tutta la propria comunità e non solo.

FINALITÀ

Da educatori ci siamo quindi chiesti come poter essere di aiuto in questo momento particolare, come poter accompagnare i giovani e offrire loro delle proposte tali da metterli in grado di aumentare la loro consapevolezza rispetto alla situazione attuale mantenere le relazioni e il contatto con modalità che necessariamente dovranno essere alternative a quelle cui siamo abituati.

Siamo partiti dagli interessi dei ragazzi e dalle risorse a disposizione, trovando in internet e nei social dei possibili strumenti per poter raggiungere i ragazzi e mantenere con loro una relazione educativa. La rete e le nuove tecnologie offrono la possibilità di andare oltre i confini territoriali e di proporre delle opportunità trasversali.


MODALITÀ E AZIONI

Abbiamo attivato, con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Torviscosa, un Centro Giovani ONLINE, ovvero una piattaforma nella quale gli educatori coinvolgano i ragazzi, per proporre contenuti di sensibilizzazione e mantenere le relazioni.

Tale azione si concretizza con l’apertura di una pagina INSTAGRAM, più usata e vicina ai ragazzi, collegata a una pagina FACEBOOK, alla portata anche delle altre fasce della popolazione, su cui ogni giorno vengono proposti dei contenuti che coinvolgono i ragazzi, chiedendo la loro partecipazione in diverse modalità, come ad esempio la richiesta di compiere azioni contemporaneamente, ma ognuno nella propria abitazione, concorsi fotografici, challenge (sfide), materiale informativo e di prevenzione riguardo l’emergenza covid-19 etc.  Come accade nel centro giovani “fisico”, ci sono dei momenti dedicati ad approfondimenti, ed altri di carattere ludico. Operativamente il centro giovanile virtuale, prendendo a prestito la metafora della radio, è strutturato con un “palinsesto” che si sviluppa dal lunedì al sabato per la durata di tre ore dirette (dalle ore 15.00 alle 18.00) in cui i vari educatori sono connessi e interagiscono con i ragazzi, proponendo le attività e condividendo i contenuti. Le proposte sono elaborate e concordate all’interno dell’équipe, in un lavoro indiretto, per garantire una varietà e un percorso condiviso. I contenuti pensati dall’équipe sono poi arricchiti dalle proposte dei ragazzi e dai bisogni emersi nel territorio.

 

                                                                       L’Equipe Educatori Itaca

                                                                       del Centro di Aggregazione Giovanile

                                                                       del Comune di Torviscosa

Per Info e contatti: 

Email
condivido@itaca.coopsoc.it

Facebook
https://www.facebook.com/Co_ndi_vid_o-102474171386835/

Instagram
https://www.instagram.com/co_ndi_vid_o/?hl=it

https://centrogiovanitorviscosa.com/