Vademecum (Prontuario) per il corretto conferimento dei rifiuti
VETRO

Nella campana del vetro potrai depositare qualsiasi contenitore in vetro, appositamente svuotato dal proprio contenuto.
Per il vetro di grandi dimensioni rivolgiti ai centri di raccolta: depositarlo al di fuori delle campane é pericoloso!
ATTENZIONE! Per effettuare correttamente la raccolta differenziata bisogna sapere che alcune tipologie di rifiuti in vetro o altri materiali NON vanno conferiti assieme al vetro, ma devono essere smaltiti diversamente.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito del Consorzio Recupero Vetro.

ALLUMINIO
I contenitori di alluminio vanno conferiti, dopo esser stati svuotati e possibilmente risciacquati, nella campana verde assieme al vetro..ma attenzione: le bombolette spray e deodoranti recanti il simbolo di pericolosità vanno portati al centro di raccolta!

CARTA E CARTONE
Nella giornata del venerdì (ad esclusione delle festività infrasettimanali) viene effettuata la raccolta "porta a porta" di carta e cartone. Si ricorda che è vietato accumulare carta e cartone vicino ai cassonetti e che il loro deposito lungo le vie del paese è autorizzato solo nelle giornate di raccolta.
E' importante sapere inoltre che con questa raccolta si può conferire anche il tetrapak!
Vi invitiamo a compattare il rifiuto cartaceo per evitare volumi inutili; in caso di necessità si possono utilizzare i contenitori della carta "SalvaCarta".

PLASTICA
La plastica nelle sue diverse forme (borse, imballaggi, contenitori - NO oggetti di plastica di qualsiasi genere!-) deve essere conferita nell'apposito cassonetto (coperchio di colore giallo).
Si ricorda che è possibile conferire nello stesso cassonetto anche il polistirolo (vaschette ed imballaggi in piccole quantità).
Questi materiali possono essere conferiti direttamente nel cassonetto anche senza inserirli nei sacchetti.
I cassonetti della plastica vengono svuotati due volta alla settimana e precisamente nelle giornate di martedì e venerdì.

ORGANICO
Si raccomanda di conferire la parte organica dei rifiuti domestici utilizzando esclusivamente il cassonetto stradale con il coperchio di colore marrone. Il rifiuto deve essere inserito in sacchetti biodegradabili ben chiusi.
Questi cassonetti vengono svuotati due volte alla settimana e precisamente nelle giornate di martedì e venerdì.

INDIFFERENZIATO
La parte di rifiuto domestico che non trova collocazione in nessuna delle frazioni differenziate (carta, plastica, vetro, organico, medicinali e pile) deve essere conferito in sacchetti ben chiusi esclusivamente nel cassonetto stradale di colore viola (materiale indifferenziato denominato anche "secco residuo").
Questi cassonetti vengono svuotati due volte alla settimana e precisamente nelle giornate di mercoledì e di sabato.

MEDICINALI SCADUTI E PILE
Davanti alla Farmacia del paese troverai l'apposito cassonetto per la raccolta dei medicinali scaduti. Si ricorda di conferire solo i medicinali (senza le relative confezioni).
In Piazza, in corrispondenza di alcuni esercizi pubblici, puoi trovare i raccoglitori di pile esaurite.

ERBA DA SFALCIO E PICCOLE POTATURE
Erba da sfalcio e piccole potature vanno conferiti unicamente nel cassonetto apposito sito lungo le vie del paese denominato "L'erba furba".
Le ramaglie voluminose DEVONO invece essere portate esclusivamente al centro di raccolta.
Si ricorda inoltre di:
- NON conferire sacchetti in plastica o carta;
- NON abbandonare il materiale fuori dal cassonetto;
- NON depositare terra o sassi;
- chiudere SEMPRE il coperchio del cassonetto.
E' importante rispettare le modalità di conferimento di questa tipologia di rifiuto per evitare di causare danni alla macchina operatrice dedicata alla raccolta, creando così ulteriori costi e ritardi nel servizio.

CENERI DI CAMINETTO E STUFE
Le ceneri spente di caminetti e stufe possono essere conferite nel cassonetto dedicato alla frazione organica qualora provengano da legni NON trattati.