Quando l'Italia aveva le fabbriche
Torviscosa, 13, 14 e 15 novembre 2015
Venerdì 13 novembre, ore 18.00 - CID
Presentazione del libro di Massimo De Liva Friûleconomy. 70 anni di libero mercato raccontati dai friulani
Sabato 14 novembre, ore 11.00 - CID
Alla presenza del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, inaugurazione delle mostre:
Quando l'Italia aveva le fabbriche
con 350 immagini digitali provenienti dall'Archivio fotografico storico SNIA
Filippo Tommaso Marinetti a Torre Viscosa
con i documenti ritrovati alla Beinecke Library della Yale University
Sabato 14 novembre, ore 20.30 - CID
In collaborazione con Confindustria Udine, in occasione della XIV Settimana della Cultura d'Impresa
L'impresa va in scena: "Filippo Tommaso Marinetti a Torre Viscosa"
letture di Giuseppe Bevilacqua, direttore artistico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con accompagnamento del Gruppo vocale femminile Polivoice
Sabato 14 novembre, ore 13.00 – 16.00 e Domenica 15 novembre, ore 9.00 – 16.00
Apertura straordinaria al pubblico dello stabilimento industriale
Sarà possibile visitare le strutture storiche risalenti al 1938-1940 e il grande pannello ceramico di Angelo Biancini
Si consiglia di prenotare. Prenotazioni:
- online a partire 2 novembre, oppure
- presentandosi di persona in Biblioteca negli orari di apertura
Comune di Torviscosa
Centro Informazione Documentazione CID
p.le Marinotti, 1
Torviscosa (33050 UD)
cultura@com-torviscosa.regione.fvg.it

Il patrimonio documentario conservato a Torviscosa, da alcuni anni al centro di un articolato progetto di valorizzazione, racchiude uno spaccato della storia dell’impresa italiana del Novecento, dalle misure autarchiche degli anni ’30, allo straordinario sviluppo del manifatturiero degli anni ’50 e ’60, alla crisi del settore e ai problemi dell’inquinamento industriale degli ultimi decenni.
Non si tratta solo della documentazione archivistica, ma anche di tutte le testimonianze artistiche e i manufatti utilizzati dalla SNIA Viscosa per comunicare la grandezza della propria impresa industriale, a cominciare dal Poema di Torre Viscosa di Filippo Tommaso Marinetti, un inno alla vittoria della tecnologia sulla natura, della modernità sul passatismo. Dopo il poeta futurista, altre personalità hanno celebrato Torviscosa almeno fino agli anni ’60: artisti come Leone Lodi, Angelo Biancini, Enzo Mari, fotografi del livello di Vincenzo Aragozzini e persino cineasti come Michelangelo Antonioni. Alle loro opere, si aggiungono gli straordinari plastici che rappresentano gli stabilimenti SNIA in Italia e all’estero alla fine degli anni ’50 e lo stesso edificio del CID, allora elegante sede di rappresentanza per l’azienda e ora perfetto contenitore per tutto il patrimonio legato alla storia del paese.
Tra passato e presente, Torviscosa può diventare un case study per riflettere sul contributo dell’arte e della conoscenza al mondo dell’impresa e sull’impegno dell’industria italiana a favore della cultura.
Con la collaborazione e il sostegno di:
Regione Friuli Venezia Giulia
Confindustria Udine
Bracco Spin
Caffaro industrie S.p.A.
Caffaro S.r.l. in A.s.
Lavanderia Adriatica
Fondazione Bracco
Gallo Pomi Servizi
Gli Ergonauti
ISIS Bassa friulana
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Gruppo vocale femminile Polivoice