PG 107 - Villaggio Roma. Dal campo di concentramento per prigionieri di guerra di Torviscosa al villaggio operaio della SAICI - SNIA Viscosa

Torviscosa, Villaggio Roma
7 giugno - 30 ottobre 2014
Tutti i giorni, ore 17.00 - 19.00. Fuori orario per appuntamento

Ingresso gratuito

Nel 1942 nel territorio del Comune di Torviscosa fu insediato il campo per prigionieri di guerra n. 107, dove furono internati circa mille militari di nazionalità neozelandese e sudafricana catturati dall'esercito italiano durante la prima battaglia di El Alamein. Sorto su richiesta della SAICI - SNIA Viscosa per sostituire con i prigionieri i propri operai partiti per la guerra, fu il primo campo di lavoro per prigionieri di guerra in Italia. Funzionò come campo di prigionia fino al settembre del 1943 e in seguito fu trasformato in villaggio operaio.

La recente attività di recupero e valorizzazione degli archivi storici di Torviscosa, messa in atto dal Comune grazie a un finanziamento dell'Unione Europea, ha permesso al Circolo Ricreativo e Culturale "tal campo" di allestire questa mostra. In ottanta pannelli che espongono circa trecento documenti, centoventi fotografie e oltre sessanta illustrazioni tra disegni e planimetrie, si ricostruisce la storia del campo di prigionia e della sua trasformazione nel Villaggio Roma. Viene descritta la situazione economica e sociale a Torviscosa nei primi anni della seconda guerra mondiale (i salari, il razionamento alimentare, le proteste, la mobilitazione civile). Vengono illustrati i motivi per i quali viene costruito il campo di concentramento e, grazie alle relazioni della Croce Rossa conservate negli archivi inglesi, viene fatta luce sulla vita quotidiana dei prigionieri e sui lavori da loro svolti nell'azienda agraria della SAICI. Vengono poi descritte le controverse vicende seguite all'armistizio dell'8 settembre (molti prigionieri scappano, ma sono molti anche coloro che rimangono al campo in attesa degli eventi) e il ruolo avuto dalla popolazione della Bassa Friulana nel fornire aiuto a coloro che scappano dal campo. La seconda parte della mostra descrive la trasformazione del campo PG 107 in villaggio operaio, l'arrivo dei civili dalle zone di guerra (dalla Slovenia, dall'Istria, dall'Agro Pontino, ma anche dalle vicine località del Salmastro, dalle Planais e dalla Famula e, dopo i bombardamenti del febbraio 1945, anche da Torviscosa), i lavori di miglioramento per trasformare le baracche in case per operai, la vita quotidiana, il lavoro, la scuola e infine l'abbattimento dell'ex campo e la costruzione del villaggio IACP.

Il visitatore può anche farsi una precisa idea del villaggio operaio osservando un plastico che raffigura lo stato di fatto del Villaggio Roma e della vicina “Vitelleria” alla metà degli anni Sessanta.

Mostra a cura di: Circolo Ricreativo e Culturale "tal Campo"

Info: 0431 927929- 0431 929589- cultura@com-torviscosa.regione.fvg.it

 

Per le scuole

Il Comune di Torviscosa invita le scuole secondarie di primo e secondo grado a visitare la mostra. 

Le scuole interessate possono prenotare una visita in giorni e orari diversi da quelli di apertura, scrivendo all'indirizzo cultura@com-torviscosa.regione.fvg.it. L'ingresso è gratuito.