Il progetto POR FESR "Città dell'autarchia e della cellulosa"
"Città dell’autarchia e della cellulosa" è il titolo del progetto europeo per il quale il Comune di Torviscosa, attraverso l’Assessorato regionale alla Cultura, ha ricevuto un importante finanziamento. Inserito nel programma della UE dedicato all’archeologia industriale intesa come patrimonio culturale, il progetto ha come finalità generale la valorizzazione delle risorse relative alla storia industriale del paese e diversi obbiettivi specifici, che vanno dalla messa in sicurezza dell’edificio del CID, all’inventariazione dell’archivio storico, alla realizzazione di percorsi tematici sul territorio. Cuore del progetto è la salvaguardia della documentazione archivistica, che rappresenta la memoria storica dei luoghi ed è perciò la base per qualunque ricerca.
La ristrutturazione del CID
Una parte importante del finanziamento del progetto POR FESR è stata destinata ai lavori straordinari nell’edificio del CID (Centro Informazione Documentazione), che si sono resi necessari per adeguare la struttura alla normative vigenti (messa in sicurezza degli impianti) e per far fronte alla grave situazione di degrado in cui si trovavano le coperture e parte degli scantinati. Tra il 2005 ed il 2009 le copiose infiltrazioni d'acqua, che dal soffitto scendevano sulla sala del velario, avevano progressivamente rovinato sia la precedente esposizione temporanea sulla storia della SAICI e di Torviscosa (conosciuta come Museo Territoriale della Bassa Friulana), sia l'opera di Enzo Mari appena restaurata.
Ora il CID potrà diventare il contenitore di eccellenza di parte del patrimonio documentario e si vedrà così finalmente restituita la funzione originaria di centro di informazione e di documentazione. Le sue caratteristiche architettoniche lo rendono inoltre una sede prestigiosa per esposizioni, manifestazioni e convegni.
Riordino e inventario degli archivi storici
Le attività di riordino e di inventariazione dell'archivio storico comunale sono state effettuate nel corso del 2012. L’intervento ha interessato, oltre alla sezione storica dell'archivio, anche altre collezioni che risultavano particolarmente interessanti per le finalità del progetto: la raccolta di schede relative alle architetture storiche presenti nel Comune di Torviscosa, i fascicoli dedicati al controllo ambientale dal 1970 al 2005 e, infine, 455 disegni tecnici provenienti dagli archivi della Snia Viscosa.
Le relazioni definitive sono disponibili su questo sito.
La collezione di ceramiche della Ceramica Artistica Torviscosa (CTA)

IL CID conserva una collezione di ceramiche realizzate nella scuola-laboratorio attiva a Torviscosa tra il 1954 e il 1988, esposte nella sala di ingresso. Nell'ambito del progetto POR FESR, le ceramiche saranno adeguatamente catalogate.
L'esposizione "La battaglia del grano: autarchia, bonifiche, città nuove"
La storiografia dedicata a Torviscosa, a parte qualche pregevole e raro caso, ha generalmente utilizzato come documentazione di base gli articoli e le pubblicazioni prodotte o curate, nel corso degli anni, dalla stessa SNIA Viscosa. Il quadro storico che ne è derivato è risultato abbastanza riduttivo, sia per comprendere il contesto economico e politico che ha fatto da sfondo alla creazione delle strutture industriali, agricole ed urbanistiche di questo paese, sia per capire e per delineare le pause, gli sviluppi e i cambiamenti economici e sociali susseguitisi nel secondo dopoguerra.
Il finanziamento del progetto POR FESR ha dato finalmente la possibilità di eseguire una fondamentale ricerca storica per integrare con nuova documentazione le fonti già note e per proporre nuove letture delle vicende locali in relazione al più ampio contesto nazionale ed europeo. A conclusione della prima fase di questo lavoro, che aveva l'obbiettivo di descrivere il contesto generale, è stata realizzata la mostra “La battaglia del grano. Autarchia, bonifiche, città nuove”. In seguito, questa esposizione verrà contestualizzata con ulteriori materiali più specifici per la storia di Torviscosa, che saranno utilizzati per completare i percorsi e per l’organizzazione di laboratori su temi storici, tecnologici e ambientali.
Le mostre fotografiche

Nell'ambito delle attività di valorizzazione dei beni archivistici, fotografici e documentari relativi alla storia di Torviscosa, è stato possibile inserire anche due esposizioni fotografiche dedicate a due celebri fotografi russi atttivi negli anni '30: Arkady Shaikhet e Emmanuil Evzerichin. Obbiettivo delle mostre è quello di favorire un confronto tra due diverse, ma simili, esperienze di comunicazione e di propaganda di regime, quella fascista italiana, rappresentata dal caso di Torviscosa, e quella sovietica.
I plastici degli stabilimenti della SNIA Viscosa

Il CID conserva 27 plastici di notevoli dimensioni che riproducono gli stabilimenti che la SNIA Viscosa aveva in tutta l’Italia e all'estero alla fine degli anni Cinquanta. Anche i plastici sono stati oggetto di restauro grazie al contributo europeo POR FESRe così è stato finalmente possibile renderli accessibili a tutti in un'esposizione permanente collocata nel pianto interrato del CID.