Fondo Scuola elementare

Nella primavera del 2013 le maestre della scuola elementare hanno consegnato al Comune un interessante fascicolo contenente una serie di documenti e di fotografie su Torviscosa (positivi d'epoca risalenti alla fine degli anni Quaranta e all'inizio degli anni Cinquanta). Molto interessante, dal punto di vista storico, il dattiloscritto che contiene l'elenco dei militari austro-ungarici sepolti a Torviscosa. Nel cimitero dell'allora Torre di Zuino erano stati sepolti in fosse singole, durante la prima guerra mondiale, 179 militari dell'ex Impero Asburgico. Durante la seconda guerra mondiale e alla fine degli anni Quaranta il Ministero della Guerra (prima) e quello della Difesa (poi) avevano esplicitamente invitato il Comune, sulla base della Convenzione di Ginevra, a curare, conservare e a non rimuovere in alcun modo le tombe dei caduti. Ciononostante, verso la metà degli anni Settanta gli amministratori comunali dell'epoca, ignari dei precedenti avvertimenti e delle Convenzioni Internazionali, hanno riesumato i militari sepolti sessant'anni prima e costruito al posto delle 179 tombe un piccolo e anonimo monumento ai caduti. Le targhette contenenti i nomi dei singoli militari sono state abbandonate in un angolo del cimitero dove casualmente sono state ritrovate trent'anni dopo da un tecnico del comune che le sta ora restaurando.

A volte dagli archivi riemergono importanti documenti che, per essere compresi, devono essere a lungo studiati ed analizzati, altre volte (come in questo caso) un semplice elenco e/o una fotografia sono più che sufficienti per ricordare come un paese (Torviscosa) e un'Italia molto più povera sapevano rispettare la memoria dei caduti.