Archivi storici a Torviscosa

“Città dell’autarchia e della cellulosa” è il titolo del progetto che il Comune di Torviscosa ha proposto all'Unione europea nel novembre 2009 nell'ambito del programma POR FESR dedicato all'archeologia industriale. La realizzazione del progetto, che è stato accolto e finanziato, prevede la valorizzazione dell'imponente documentazione archivistica, grafica e fotografica relativa alla fondazione della città fabbrica e ai suoi primi anni di vita. Inoltre, per conservare la memoria documentale e per offrire la possibilità di approfondire e rileggere questa importante pagina di storia, l'Amministrazione Comunale sta cercando di recuperare gli archivi esistenti procedendo ad un sistematico lavoro di inventariazione e dove possibile di acquisizione e di digitalizzazione del materiale. Il patrimonio documentario ha purtroppo seguito, nel corso degli anni, il declino e le vicende delle società che si sono susseguite dopo la SAICI. Tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta molto materiale d'archivio è stato buttato in discarica perché ritenuto ingombrante e non più necessario. Nei casi più fortunati i materiali documentari che sono stati conservati (soprattutto disegni) sono stati frazionati e sono andati a finire negli archivi delle diverse società che sono state create o che si sono avvicendate negli anni. In altri casi il materiale documentario si è salvato perché dimenticato negli scantinati o in archivi abbandonati e/o inaccessibili.
L'importanza di conservare il patrimonio documentario ancora esistente ha indotto l’Amministrazione comunale a cercare appositi finanziamenti che consentissero di raccogliere, riordinare e rendere disponibili a tutti i documenti e le informazioni contenute negli archivi. Da qui è nata l’idea del progetto europeo che, a partire dalla valorizzazione delle fonti archivistiche e documentarie, ha anche lo scopo di far conoscere le peculiarità di Torviscosa e della sua storia e l’obbiettivo di attirare studenti, ricercatori e anche turisti sul nostro territorio. Il programma POR FESR in cui si inserisce il nostro progetto, infatti, individua come beni di archeologia industriale le strutture industriali e gli strumenti di produzione, ma anche gli archivi che documentano le attività dell'industria e dei suoi lavoratori e prevede la valorizzazione non soltanto del singolo bene, ma dell'intera area in cui il bene è inserito in un'ottica di promozione culturale e turistica.
Per Torviscosa si tratta di un obiettivo molto ambizioso, che riconosce nella documentazione primaria il punto di partenza fondamentale di ogni ricerca storica. La bibliografia, anche piuttosto ricca, dedicata a Torviscosa e prodotta nel corso degli anni a partire dalla sua fondazione solo raramente ha fatto riferimento alle fonti storiche primarie, in particolare a quelle archivistiche: ne è dimostrazione il fatto che la sezione storica dell'archivio comunale prima del 2012 non era mai stata sottoposta nemmeno a riordino.