Scuola Primaria "Resi Marinotti"

Dirigente Scolastico: Prof. Matteo Burattin

Responsabile di plesso: Maestra Serena Della Ricca

Indirizzo: P.zza del Popolo, 5

Telefono: 0431 92196

Fax: 0431 65088

e-mail: resimarinotti@icsgn.eu

Nella scuola elementare di Torviscosa operano 12 insegnanti, due di lingua inglese e uno di religione cattolica, che organizzano la loro attività con il seguente orario:

  • da lunedì a sabato dalle ore 8.10 alle 12.50
  • il martedì rientro pomeridiano dalle ore 14.00 alle 16.00

I bambini che non risiedono nel capoluogo possono utilizzare, a richiesta, il servizio di trasporto e la mensa scolastica nel giorno del rientro. La scuola è dotata di una palestra, di una piccola biblioteca e di due spazi per la gestione delle attività comuni di laboratorio; sono a disposizione degli alunni strumenti multimediali quali i computer, lo scanner, la macchina fotografica digitale che vengono utilizzati con scopi didattici per la realizzazione e la presentazione dei nostri progetti.

Tutti gli alunni usufruiscono dell'insegnamento di una lingua europea (inglese) che viene impartito per un'ora settimanale in classe prima e per tre ore settimanali nelle rimanenti classi.
Le attività che vengono predisposte nel primo ciclo sono organizzate secondo quanto descritto nel "Curricolo per l'insegnamento della lingua inglese", elaborato da un gruppo di lavoro del circolo, in continuità con la Scuola dell'infanzia nella quale tale lingua viene ormai insegnata fin dalla sezione media.

Oltre alle attività educative e didattiche previste dai vigenti programmi, il plesso progetta un percorso comune a tutte le classi, realizzato attraverso dei laboratori attivi; all'interno di essi gli alunni operano per gruppi eterogenei costituiti in base alle proprie peculiarità; il lavoro di ognuno è quindi parte integrante di un disegno più ampio che viene presentato alle famiglie e al paese con uno spettacolo.
Il progetto di quest’anno porta il titolo "Sfoglia, clicca, crea" ed è l' ultimazione del lavoro dell’ultimo triennio, rivisto e riadattato in alcune sue parti: esso è in realtà un grande contenitore che raccoglie molti mini-progetti, che si intersecano e si completano a vicenda dando vita ad un percorso variegato nelle attività ma completo rispetto agli obiettivi da raggiungere.

E’ suddiviso in tre aree:

  • l’area linguistica ed espressiva, nella quale si intende promuovere la cultura del leggere e dell’ascoltare oltre che la capacità di lettura e interpretazione delle immagini artistiche
  • l’area della multimedialità nella quale il computer e gli altri strumenti intervengono a supporto dell’attività didattica in modo creativo e finalizzato
  • l’area dell’agio nella quale ciascuno viene guidato a consolidare la propria identità, anche culturale, confrontandosi con ciò che è diverso dalle proprie esperienze per arricchirsi

Le attività spaziano dalle letture animate agli incontri in biblioteca, dal percorso di arte ed immagine alla realizzazione di un cd rom che raccoglie e documenta le esperienze più significative dell'anno scolastico, dalla corrispondenza epistolare con i bambini di Umago allo spettacolo di fine anno nel quale gli alunni saranno protagonisti di una lettura animata... Nel corso dell'anno vi sono poi altre occasioni di incontro con il paese e tra gli alunni dei tre ordini di scuola. In particolare, il primo importante appuntamento di fine ottobre è con la Lucciolata, per la quale i bambini lavorano con passione alla produzione di oggettistica che viene posta in vendita nelle bancarelle gestite dai genitori.

In prossimità del Natale è diventato tradizionale" l'incontro musicale" realizzato in collaborazione con la Scuola media per lo scambio degli auguri con le famiglie.

Si svolgono attività di continuità con gli altri ordini di scuola, per favorire il passaggio degli alunni da uno all'altro e orientare alle nuove attività.