La protezione civile a Torviscosa

La Protezione Civile di Torviscosa h nasce nel 1991, ma, in effetti, diventa operativa nel giugno del 1995; appena in tempo per affrontare la prima emergenza causata da una grave inondazione che ha colpito la nostra Comunità nel mese di settembre dello stesso anno.
Da allora la Protezione Civile di Torviscosa ha progredito in un crescendo entusiasmante di attività sia nel sociale sia nell'operatività istituzionale. Nell'esprimere, a nome mio personale, dell'Amministrazione Comunale, di tutta la popolazione di Torviscosa, la soddisfazione per gli ottimi risultati raggiunti, formulo i migliori auguri per il futuro, con l'auspicio che anche i giovani della nostra Comunità vengano a far parte del gruppo, stimolati dall'esempio e dallo spirito di altruismo che contraddistinguono l'operato dello stesso.
II Sindaco
Com'è organizzata la Protezione Civile nel Comune di Torviscosa
ll Responsabile della Struttura Comunale di Protezione Civile è il Sindaco, il quale nomina con atto della Giunta Comunale il Responsabile Operativo del gruppo detto anche "Responsabile comunale di Protezione Civile".
Questi, quale referente di fiducia dell'Amministrazione Comunale, deve:
- conoscere le problematiche di Protezione Civile quali: rischi, risorse e materiali disponibili sul territorio;
- mantiene i rapporti con la Direzione Regionale della Protezione Civile e tutti gli enti istituzionali preposti a tale servizio;
- coordina e organizza il gruppo comunale dei volontari di Protezione Civile;
- collabora alla stesura e aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile;
- gestisce l'aggiornamento ed il controllo dei rischi, risorse umane e materiali;
II Sindaco e/o il Responsabile comunale, in presenza di emergenza, allertano immediatamente i volontari comunali di Protezione Civile.
II gruppo è nato I'11 ottobre 1991 con delibera del Consiglio Comunale. Attualmente è composto da 20 volontari di cui due caposquadra.
Nel gruppo operano pure i responsabili di settore quali: logistico, tecnico, trasmissioni e informatica.
All'interno di una comunità, per i volontari di Protezione Civile non esiste solo l'emergenza ma si compone anche di momenti di partecipazione, di costruzione di un'identità collettiva, realizzando iniziative sociali e culturali, sostenendo le tradizioni per un servizio alla comunità stessa.
Obiettivo: formare una specifica cultura di Protezione Civile. Ciò è possibile solo con l'aiuto di tutti, attraverso conoscenza, formazione e partecipazione.
Come si può far parte della Protezione Civile Comunale
Si presenta domanda scritta al Sindaco su apposito modulo tramite l'Ufficio Comunale di Protezione Civile situato sul retro del Poliambulatorio di via E. Fermi.
Orario: mercoledì dalle h. 17.00 alle 19.00. Sabato dalle h. 11.00 alle h. 12.00.
Agli aspiranti volontari verranno illustrati i compiti.
Requisiti richiesti:
- maggiore età (18 anni)
- residenza nel Comune
- adeguate qualità fisiche